logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Valle D'Aosta

meteo Valle D'Aosta, allerta meteo Valle D'Aosta, meteo 16 giorni Valle D'Aosta

Dati Valle D'Aosta e Previsioni meteo Valle D'Aosta con aggiornata allerta meteo Valle D'Aosta ed incendi.

Modelli meteo Valle D'Aosta ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Valle D'Aosta è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Valle D'Aosta per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Valle D'Aosta meteo Valle D'Aosta meteo 16 giorni Valle D'Aosta

Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia

banner cuneo


Stagione invernale che ha visto nella sua seconda parte specie nel mese di Febbraio e con coinvolgimento parziale di Marzo le fasi di inverno rigido con l'arrivo della neve fino a quote basse. Ottime le performance stagionali per il mese di Marzo in corso viste le simulazioni modellistiche aperte a scenari molto instabili con possibili ritorni invernali dopo il possibile scorrimento nevoso di inizio mese al Nord.

Il mese di Aprile si confermerebbe molto dinamico come gran parte della stagione primaverile con fenomeni anche intensi specie a sud-est. Le precipitazioni potrebbero indicare una sostanziale sopramedia, con fenomeni nevosi in alcune fasi anche a quote basse per il periodo, ma con rischi di pre-frontali a sud-est molto rapidi.

aprile europa Carta delle anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Questa fase stagionale denota un clima ormai mutato rispetto alle ultime stagioni caratterizzate da staticità verso un trend decisamente più umido e perturbato.

FOCUS ITALIA: APRILE BAGNATO SU MOLTE ZONE, CON SBALZI DI TEMPERATURA?


Italia Settentrionale

Il mese di Aprile potrebbe esordire nella prima fase con clima freddo sulle aree orientali, in un contesto variabile, con possibili fenomeni di gragnola. La parte centrale del mese continuerebbe con instabilità diffusa, meno marcata a ponente, rovesci sparsi e neve sulle Alpi. La seconda parte poi ci potrebbe mostrare un fronte anticipato da venti sciroccali e ancora fenomeni violenti in evoluzione verso levante con successivo miglioramento. Il mese si concluderebbe con schiarite da ovest verso est e rovesci sulla parte bassa del settentrione con calo termico.

Il mese di Aprile potrebbe trascorrere con un clima instabile, freddo e precipitazioni diffuse specie a est.

Italia Centrale

Il mese di Aprile potrebbe esordire nella prima fase con clima freddo sulle aree orientali, in  un contesto variabile, con  possibili fenomeni di neve o gragnola in collina. La parte centrale del mese continuerebbe con instabilità diffusa, meno marcata a ponente e rovesci specie sui settori adriatici. La seconda parte poi ci potrebbe mostrare un fronte anticipato da venti sciroccali e ancora fenomeni violenti in evoluzione verso levante con successivo miglioramento. Il mese di concluderebbe con schiarite da ovest verso est, ma con fenomeni ancora localizzati sui settori di levante.

Il mese di Aprile potrebbe trascorrere con un clima instabile, fresco e precipitazioni diffuse.

Italia Meridionale

Il mese di Aprile potrebbe esordire nella prima fase con clima freddo sulle aree orientali, in un contesto variabile, con possibili fenomeni di gragnola in alta collina. La parte centrale del mese continuerebbe con instabilità  diffusa, meno marcata a ponente e con rovesci specie sui settori adriatici e ionici localmente intensi. La seconda parte poi ci potrebbe mostrare un fronte anticipato da venti sciroccali e ancora fenomeni localmente intensi, in evoluzione verso levante, con successivo miglioramento. Il mese di concluderebbe con schiarite da ovest verso est, ma con fenomeni ancora localizzati sui settori di levante.

Il mese di Aprile potrebbe trascorrere con un clima instabile con sbalzi termici legati a risalite da meridione e precipitazioni diffuse e a tratti intense.

Anomalie Italia Aprile 2018

italia aprile 2018

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA

Dalle ultime analisi confermiamo una primavera spesso dinamica con avvezioni fredde fuori stagione.
.

SITUAZIONE TELECONNETTIVA FINE INVERNO-PRIMAVERA 2018


Situazione teleconnettiva che ha mostrato, dopo la prima parte stagionale freddo-umida per effetti legati al CANADIAN WARMING, un rinforzo del perno canadese del VP lungo tutta la colonna seppure con effetti meno dirompenti in troposfera. Il previsto SUDDEN STRATOSPHERIC WARMING DI TIPO MAJOR  anche se avvenuto inizialmente, è più simile ad un displacement, vista la profondita' del lobo canadese che ha resistito anche se i successivi warming ne hanno decretato la fine.

 A livello europeo ed anche italico si nota la fortissima ondata di gelo di fine febbraio con strascichi a seguire in grado di avere un imprinting circolatorio di lungo periodo sul sistema oceanico(sst) ed indice NAO.

Anomalie termiche Europa aprile 2018
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di aprile 2018.

Tendenza successiva:

Ad ora la stagione primaverile continua ad essere inquadrata come molto dinamica e influenzata dalle vicende di fine inverno.

Vai a: Allerta » Dati attuali » Synop
» Mare » Clima » Meteovid
Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Europa » Italia » Valle D'Aosta
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Comune di Aosta Alt. 583 m (Prov. di Aosta)  
Meteogrammi NEVE

Questo meteogramma, sviluppato con focus invernale,riporta in modo semplice ed intuitivo una serie di parametri meteorologici quali temperatura al suolo , temperatura di rugiada ( Dew Point ) , distribuzione dei venti in prossimità del suolo , ammontare della nuvolosità, precipitazione nevosa fusa e residua.
I vari setting grafici riassuntivi e lo shading dei colori rendono immediatamente percettibili l'intensità e la distribuzione dei parametri meteorologici considerati, contribuendo, tramite un innovativo algoritmo, a calcolare la quantità di neve caduta che si ferma al suolo.
Le previsioni grafiche si spingono avanti per le prossime ore sino a 7 giorni e sono calcolate per la località riportata e i dintorni con due emissioni giornaliere dei nostri modelli meteorologici ad altissima risoluzione, a garanzia della qualità delle informazioni previsionali.

Temperature: Massime, minime, medie, e dati orari
Precipitazioni: Quantità, tipo e probabilità
Nubi: Distribuzione e densità
Vento: Direzione, velocità e raffica massima
Pressione: Distribuzione,dati orari
Icone Meteo: Icone che mostrano la previsione nella zona
Altro: Umidità relativa, radiazione solare, neve caduta, finestra di irrigazione, evapotraspirazione


Tutte le demo diponibili
Abetone Aosta Aquila Arabba Badia
Bardonecchia Bologna Bolzano Campo Imperatore Campobasso
Castrozza Cervinia Cimone Cortina Courmayeur
La Thuile Livigno Modonna di Campiglio Monterosa Sella Nevea
Terminillo Trento Trieste Val di fassa Val Gardena
Valfurva Venezia Via Lattea

   ► Neve
 
Meteo Regioni Nord Meteo Regioni Centro Meteo Regioni Sud
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Lombardia
Piemonte
Trentino Alto Adige
Valle D'Aosta
Veneto
Abruzzo
Lazio
Marche
Molise
Toscana
Umbria
Basilicata
Calabria
Campania
Puglia
Sardegna
Sicilia


Termini Condizioni e Policy del servizio